Priorato di Saint Pierre
Saint Pierre (AO)
La Casa si trova a 7 km da Aosta, sulla strada che porta al Traforo del Monte Bianco. L’origine del Priorato è incerta, tanto da aver generato discussioni e parecchi equivoci. Le prime notizie storicamente certe risalgono ad una Bolla papale del 1176 in cui viene nominata la chiesa. Nei primi anni del 1200 il Priorato passa ai canonici del Gran San Bernardo in quanto facente capo all’Ospizio posto sul valico. La sua situazione rimane stabile fino alla metà del ‘600 quando alcuni soldati appiccarono il fuoco all’edificio che venne così completamente distrutto, ad eccezione della chiesa. Esso venne ricostruito nel 1700 e poi, dopo alterne e anche buie vicende, nel 1859 venne acquistato dalla Diocesi di Aosta che provvide a risistemarlo. E’ attualmente adibito a centro di spiritualità (m. 730 s.l.m.).
Come arrivarci:
IN TRENO: arrivo alla stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova e da lì nostro servizio pullman.
IN AUTO: La casa si trova a 7 Km da Aosta sulla strada che porta al traforo del Monte Bianco. Saint Pierre è raggiungibile tramite l’autostrada A5 con uscite: Aosta est oppure Aosta ovest.
I CORSI
13 / 19 luglio
IL CORPO CHE SIAMO
Prof. M. AIME - Prof.Ssa G. COTTINO
Nessuna società umana lascia il corpo così com’è, allo stato naturale, ma interviene su di esso con processi di trasformazione di vario tipo, alcuni effimeri, altri permanenti. Partendo da tale presupposto, si propone un percorso per esplorare le diverse concezioni del corpo, presso culture diverse e nella stessa nostra cultura, in epoche diverse. Costruiamo, in vari modi, un corpo “culturale”, che risponda ai criteri estetici e sociali della nostra società e lo facciamo fin dalla nascita, contribuendo a caratterizzare i diversi generi. Un cammino lungo esperienze etnografiche, che ci servono a riflettere sulla nostra concezione del corpo, tanto sul piano fisico, quanto su quello sociale.