Santuario di Vicoforte
Vicoforte
(Cuneo)
Al centro delle Valli Monregalesi e ai piedi delle Alpi Marittime a m. 550 s.l.m. sorge la grandiosa Basilica della Natività di Maria SS. in Vicoforte, edificata nell’arco di un secolo e mezzo (1596 – 1733) e venerata oggi col titolo di Madre e Regina del Monte Regale. E’ stata sede nei secoli passati di un’Abbazia Cistercense.
La sua maestosa cupola vanta il primato assoluto nel mondo per la caratteristica forma ad ellissi e racchiude il più vasto campo pittorico a tema unico: la Storia della Salvezza. Chiude la piazza antistante il Santuario la bellissima “Palazzata”, un lungo porticato che ospita diversi negozi di interesse turistico.
Come arrivarci:
IN TRENO: arrivo alla stazione ferroviaria di Torino Portanuova e da lì nostro servizio pullman .
IN AUTO: : la Casa si trova sulla Statale 28 (Torino-Imperia) a pochi chilometri da Mondovì. Si raggiunge con l’Autostrada A6 uscendo al casello di Niella Tanaro
I CORSI
8 / 14 agosto
DOVE ABITA DIO: LE FORME DEL DIVINO
Percorsi tra arte e architettura, cinema e musica
Prof. P.A. DALL'ASTA S.J. - Dott.ssa A. PREVEDELLO
Da sempre l’uomo ha costruito spazi simbolici per accogliere la rivelazione di Dio nella storia e ha prodotto immagini sacre per raffigurare questa presenza misteriosa, concepita nel tempo secondo modalità differenti dalle diverse fedi e culture. Seguendo questa pista di ricerca, in un itinerario interdisciplinare, il corso intende analizzare spazi architettonici e capolavori dell’arte attraverso esempi tratti dalla cultura greca/romana, ebraica e cristiana fino a raggiungere le forme più attuali. Durante questo viaggio, si scoprirà in realtà con sorpresa che saremo invitati a indagare ciò che abita il cuore umano, i suoi desideri più profondi come i suoi conflitti, le sue aspirazioni come le sue frustrazioni. Se il critico dell’arte e teologo Andrea dall’Asta SJ commenterà alcuni capolavori dell’arte e dell’architettura, sia antichi che contemporanei, con alcune incursioni tratte dal mondo musicale, Arianna Prevedello, scrittrice, animatrice culturale e responsabile della formazione per ACEC, l’associazione nazionale dei cinema cattolici, presenterà alcuni film che situeranno queste tematiche nel contesto attuale secondo i linguaggi cinematografici.