homepage / info e contatti / mailing list / archivio

 

I CORSI

I DOCENTI

I LUOGHI

 


 

Abbazia di San Benedetto
in Valledacqua

Abbazia di San Benedetto in Valledacqua

Acquasanta Terme
( Ascoli Piceno)

L'attuale Monastero nasce dai resti dell'antica Abbazia dei monaci di Farfa, costruita alla fine del X secolo in un suggestivo scenario naturale. Immerso nel paesaggio collinare in cui si incontrano il Parco Nazionale dei Monti della Laga e quello dei Monti Sibillini, il Monastero risalta nella sua armoniosa e luminosa  costruzione in travertino. Oggi la vita monastica si esprime attraverso la liturgia, guidata dalla Fraternità di San Bonifacio, comunità monastica maschile.
Il luogo (m. 530 s.l.m.) è totalmente isolato, quindi particolarmente indicato per esperienze di intensa riflessione e meditazione nel silenzio.

www.valledacqua.com

 

Come arrivarci:

IN TRENO: nostro servizio pullman dalla stazione ferroviaria di S. Benedetto del Tronto (AP).

IN AUTO: Comune di Acquasanta Terme (AP) – Sulla S.S. Salaria, uscita Paggese per S. Martino, al km. 2 dalla Salaria seguire le insegne “Monastero Valledacqua”.

 

clicca per altre foto
CLICCA QUI PER ALTRE FOTO

 

I CORSI

5 / 11 agosto

VITA E DESIDERIO

Prof.ssa C. CANULLO - Dott. F.LOLLI

Che vita e desiderio si intreccino non è certo una novità e la loro reciproca implicazione è stata al cuore della psicoanalisi e, prima ancora, della filosofia. La constatazione appena fatta, tuttavia, anziché chiudere la questione la riapre perché, sebbene dica che un intreccio senza alcun dubbio c’è, non dice nulla di come esso accada e quali siano le forme che esso assume. Attraverso la proposta di alcune figure fondamentali della psicoanalisi (Freud e Lacan), della letteratura (Proust, Kafka, Philip Roth) e della filosofia (Platone, Aristotele, Friedrich Nietzsche, Arthur Schopenhauer, Michel Henry), il corso si proporrà di indagare tali forme, mostrando come “vita e desiderio” si siano inscritti e si inscrivano ancora oggi nella storia tanto della psicoanalisi quanto della filosofia e della loro ricerca sulla “vita desiderante” e sul “desiderio vivente”.

 

back to i luoghi