homepage / info e contatti / mailing list / archivio

 

I CORSI

I DOCENTI

I LUOGHI

 


 

Oasi Divin Maestro

oasi divin maestro di camaldoli 

Camaldoli
(Arezzo)

Il complesso, composto da tre edifici, è una casa di preghiera e accoglienza situata a 950 m. di altitudine, all’interno dell’area protetta del millenario Parco delle Foreste Casentinesi. L’Oasi, circondata da abeti, faggi, aceri, frassini e molte altre specie, si trova a 3 km. dal Monastero di Camaldoli; dal 1970 è gestita dalle suore Pie Discepole del Divin Maestro, Congregazione fondata dal Beato Giacomo Alberione che fa parte della Famiglia Paolina. Esse accolgono persone e gruppi che desiderano trascorrere giorni di silenzio, formazione e preghiera. Parafrasando il Vangelo di Giovanni possiamo dire che quest’Oasi è anche un luogo di incontri, amicizie e scambio vitale. Ognuno al pozzo può incontrare lo Sconosciuto che non solo gli dona un bicchiere d’acqua, ma lo aiuta a trovare il pozzo dentro di sé, la sorgente di acqua viva, l’acqua dello Spirito e della Verità.

www.pddm.it/oasi-divin-maestro

 

Come arrivarci:

IN TRENO: Arrivo alla stazione ferroviaria di Arezzo e da lì nostro servizio pullman.

IN AUTO:
Uscita Autostrada del Sole, casello di Arezzo: (dist. 50 km) proseguire per Casentino- Bibbiena - Cesena sulla statale n. 71. Al km 11, dopo Bibbiena, bivio strada provinciale per Camaldoli, km 4, poi si prosegue, oltre il Monastero di Camaldoli per via Montanino a 2.5 km.

 

I CORSI


11 / 17 agosto

I SOGNI DANNO DA VIVERE
L’esperienza onirica tra letteratura e filosofia

Prof.ssa A. CATALANI - Prof. R. MANCINI

In un’epoca di angoscia e di sacrifici per resistere alle difficoltà, il corso invita a portare l’attenzione sul sogno e sui sogni. Questo tipo di ricerca non propone affatto di rifugiarsi nell’irrealtà, ma apre la via di un’“evasione” salutare. Qui, infatti, “evasione” non significa distrazione irresponsabile, perché indica piuttosto la possibilità di imparare a vedere la vita ordinaria da un altrove, ossia da una prospettiva esterna alla logica di tutti i giorni. E vederla da altrove significa vederla meglio, nel suo inesplorato potenziale di rinnovamento. Il sogno costituisce questo luogo diverso da cui riconsiderare tutte le cose e comprendere meglio noi stessi. Il vissuto onirico è per ognuno una vera e propria esperienza, che però spesso dilegua rapidamente e senza che il suo significato sia colto. Eppure i sogni hanno valore di espressione di sé, di rivelazione, di terapia, di conoscenza, di orientamento. Perciò il nostro corso realizzerà un viaggio per capire come e perché sia importante ascoltare le visioni del sogno, seguirne il senso e maturare, anche grazie a quanto esso ci rivela, un nuovo orientamento per vivere umanamente. Per entrare nel mondo dell’esperienza onirica seguiremo due prospettive in dialogo, quella della letteratura e quella della filosofia. Per entrambe, infatti, i sogni custodiscono una manifestazione della verità dell’esistenza, un modo per elevare la capacità di comprensione della coscienza umana proprio quando la coscienza sembra fuori gioco.

 

back to i luoghi