homepage / info e contatti / mailing list / archivio

 

I CORSI

I DOCENTI

I LUOGHI

 


 

Casa Tabor

Istituto Domus Ciliota

San Zeno di Montagna (VR)

La Casa, un moderno monastero, è adagiata sulla montagna come una gradinata, a 700 m. di altitudine e con vista sul lago; è stata pensata e voluta nel rispetto dell’ambiente che la circonda e rivela la profonda relazione e armonia tra struttura architettonica e natura circostante. In essa sono tanti i luoghi importanti, che invitano alla riflessione e alla preghiera, come la Cappella che ospita il mosaico di Marko Ivan Rupnik, L’incoronazione della Vergine; e poi il chiostro, collocato in alto ed aperto a simboleggiare il desiderio di incontro e di relazione. L’accoglienza è curata da una comunità di Suore Orsoline di Verona, figlie di Maria Immacolata. I dintorni offrono la possibilità di passeggiate rilassanti nel verde.

www.orsolinecasatabor.it

 

Come arrivarci:

IN TRENO:arrivo alla stazione ferroviaria di Verona Porta Nuova e da lì nostro servizio pullman.

IN AUTO: A22 Verona - Brennero, uscita Affi, seguire le indicazioni per Prada, S. Zeno di Montagna. Arrivati a San Zeno, dopo il ristorante “Paradiso imperfetto” e la Pizzeria “Giardinetto” sulla destra seguire le indicazioni per Lumini. Si percorrono 5’ in salita e si arriva all’albergo “Belvedere” che resta sulla sinistra. Dopo il Belvedere prendere la strada in discesa a sinistra (Via Capra), subito dopo le villette a schiera, prendere la prima strada a destra, in fondo c’è la casa.

 

 

I CORSI

16 / 21 luglio

GUERRA (E PACE)

Prof. M. CACCIARI

La guerra sembra segnare la storia dell'uomo e con particolare forza quella occidentale e europea. Ma esiste "la" guerra? Quante forme diverse ha assunto, quanti diversi significati! Il Corso intende indagarli con la necessaria precisione, sotto il profilo storico, politico, filosofico e giuridico a partire dalla cultura classica greco-romana fino all'età contemporanea, dal Polemos padre di tutte le cose eracliteo fino al paradigma schmittiano Amico-Nemico. Per non concludersi sulla domanda fatale: è concepibile che l'umanità possa trattare della guerra come di un crimine e come un crimine condannarlo e sanzionarlo?

 

back to i luoghi