MASSIMO CACCIARI
Massimo Cacciari è professore emerito di Filosofia all'Università San Raffaele di Milano e membro dell'Accademia dei Lincei. Laurea honoris causa in Architettura, Scienze politiche, Filologia classica, ha ottenuto numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, tra cui il premio Hannah Arendt, quello dell'Accademia di Darmstadt, la Medaglia d'oro del Circulo de Bellas Artes di Madrid. Co-fondatore e co-direttore di alcune riviste che hanno segnato il dibattito culturale e politico degli ultimi decenni, i suoi libri più importanti, pubblicati in Italia e all'estero, sono:
Saggio su Max Weber, Il lavoro dello spirito, Adelphi Edizioni, 2020
con Natalino Irti, Elogio del Diritto, La Nave di Teseo, 2019
Il trittico teoretico formato da
Labirinto filosofico, Adelphi, 2014
Della cosa ultima, Adelphi, 2004
Dell´inizio, Adelphi, 1990
La mente inquieta. Saggio sull´Umanesimo, Einaudi, 2019
Generare Dio, Il Mulino, 2017
con Paolo Prodi,Occidente senza utopie, Il Mulino 2016
Il potere che frena, Adelphi, Milano, 2013
Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto, Adelphi 2012
Hamletica, Adelphi 2009
Il trittico sull´Europa composto da
Europe and Empire , Fordham University Press, 2007
L´arcipelago , Adelphi, 1997
Geo-filosofia dell´Europa , Adeplphi, 1994
Icone della legge, Adelphi, 1984
Krisis, Feltrinelli, 1976