homepage / info e contatti / mailing list / archivio

 

I CORSI

I DOCENTI

I LUOGHI

SPECIALE
GIOVANI

 


 

I NOSTRI CORSI

2013

 

convento dei Santi Giovanni e Pietro

Corso di Pasqua
Convento dei Santi Giovanni e Pietro - Campello sul Clitunno (PG)
27 marzo / 2 aprile

LA PASSIONE SECONDO BACH

Sr. M.E. ASCOLI O.P. - M° C. BERTOGLIO

In parallelo allo svolgersi degli eventi pasquali, di cui si fa memoria nel Triduo e nell'ottava di Pasqua, il corso propone una lettura teologica e musicale del mistero centrale della fede cristiana, attualizzata nel clima dell’anno della Fede. La musica di Bach: porta aperta alla trascendenza, ma anche elevato interrogativo per l’indifferenza di molti. I partecipanti saranno accompagnati nell'itinerario pasquale dalle due Passioni composte da Johann Sebastian Bach ("Matthäus-Passion" e "Johannes-Passion"), che pongono in musica il testo evangelico della passione e morte di Cristo, e dall'Oratorio di Pasqua, in cui risuona la lieta notizia della risurrezione di Cristo. A completamento dell'esplorazione della musica di Bach, concerti dal vivo aiuteranno a sperimentare una fruizione dell'arte che si fa contemplazione


linea

 

Eremo di Montecastello

Eremo di Montecastello - Tignale sul Garda (BS)
10 / 16 luglio

MUSICA E CINEMA IN TRE PAROLE.
A CONFRONTO SU LEGGEREZZA, INTIMITA' E GRATUITA'

M. GUIDETTI - Prof. G. MANZOLI - M° G. TESINI

La musica e il cinema sono due linguaggi, due forme artistiche che presentano infinite possibilità espressive e innumerevoli punti di incontro. Leggerezza, intimità e gratuità saranno i temi conduttori della settimana: si ritroveranno nelle composizioni che verranno eseguite e nei films che saranno proiettati. Nel corso delle conversazioni, attraverso l'analisi degli strumenti specifici dei due linguaggi si cercherà di spiegare in che modo, nelle opere esaminate, queste idee si manifestano prendendo forma e vita.

 

25 / 31 agosto

LE ARCHITETTURE AFFETTIVE
Il gioco dei suoni nell'anima
e il divertimento nella sapienza dei suoni

Prof. P. G. BARZAGHI O.P. - M° C. LANDUZZI

L'originale è ciò che conta. Sempre. E' la fonte e il fondamento: senza fonte non nasce nulla e senza fondamento crolla tutto. Anche nelle parole e nei suoni. E nelle parole noi mettiamo la nostra anima. Ma da dove la nostra anima fa nascere le parole e le alimenta? Quelle più profonde. Beh, l'amore è l'anima della nostra anima. Ne è anche il suo sapore. Dunque quella è la fonte e quello è il fondamento. Ma quali sono le sue parole e quali i suoi suoni?
Un percorso di ricerca che muove dal ‘600 francese ed italiano per giungere al mistero compositivo di J.S.Bach. Dalla teoria degli affetti all’architettura poetica di Bach nelle sue composizioni per clavicembalo.


linea

Abbazia di Novacella

Abbazia di Novacella - Bressanone (BZ)
14 / 20 luglio

ITALIA E GERMANIA,
DIALOGHI SULLA BELLEZZA

Prof. G. CANTARUTTI - Prof. S. ZUFFI

Uno storico dell’arte e una studiosa di letteratura tedesca conversano su alcuni significativi momenti d’incontro fra cultura italiana e cultura tedesca.
Prendendo le mosse dall’Abbazia stessa di Novacella e dall’annessa pinacoteca, lo storico dell’arte introduce la visita guidata con una lezione sul pittore quattrocentesco Michael Pacher; seguono Dürer e i numerosi artisti tedeschi attivi nell’Italia del Seicento, e, nel Settecento, i grandi pittori italiani nelle corti tedesche, agganciando arte e letteratura: Bernardo Bellotto è a Dresda da tre anni quando nel 1750 vi arriva il medico-scienziato-scrittore Gian Lodovico Bianconi. Il periodo più ricco nel transfert culturale italo-tedesco si configura anche come zona di intersezione privilegiata per un discorso interdisciplinare e punto di approdo di quel nuovo interesse degli eruditi italiani per la cultura tedesca di cui parla Lessing nelle sue annotazioni lasciate inedite: una guida preziosa agli intrecci italo-tedeschi nell’età dei Lumi.


linea

eremo di bienno

Eremo dei SS Pietro e Paolo - Bienno (BS)
16 / 22 luglio

LA MUSICA E LA CRITICA
DAL SETTECENTO AI GIORNI NOSTRI
(ovvero nascita ed evoluzione del pianoforte e del suo repertorio)

G. F. MODUGNO

Un inedito approccio alla storia della musica grazie alla costante citazione delle critiche - a volte feroci - che i contemporanei hanno scritto sui compositori e sui loro capolavori. La storia della musica che si trova sui trattati é costituita per lo più da autori che i contemporanei considerarono periferici e da opere che non furono comprese, quando addirittura non ascoltate. Scopo del seminario e' comprendere i motivi per cui il nuovo non fu capito. Dunque fare una riflessione sulla complessità dell'opera d'arte e sulla sua destabilizzante visione del mondo, che non sempre coincide con l'immaginario collettivo. E all'interno di questo profilo si fornirà uno sguardo aggiornato sulla storia della musica dalla nascita del pianoforte (inventato da Bartolomeo Cristofori nel 1700) e sulla sua evoluzione fino ad oggi attraverso classicismo, romanticismo e i tanti "ismi" del XX secolo.
Il tutto con relazioni quotidiane e concerti serali con musiche di Bach, Haydn, Mozart Beethoven e tanti altri fino ai giorni nostri.


linea

 

Santuario Francescano della Verna

Santuario Francescano della Verna - Chiusi (AR)
20 / 26 luglio

LA LUCE E IL SUO MISTERO

Prof. p. G. BARZAGHI O.P. - Dott. R. GIORGI
con la partecipazione del M° G.SERRADIMIGNI

La luce è un mistero. E’ fonte di conoscenza e di gioia. Ma è anche causa di dolore e di cecità. La luce fa brillare i colori, ma se abbaglia acceca. Il mistero della luce sta nel suo sostituirsi alla parola: la luce parla e la voce tace, perché oltrepassata da una parola più profonda. Dio disse la parola e la luce fu. Questa Parola oltre la luce è il mistero della luce: il silenzio eloquente della tenebra superluminosa di cui parla Dionigi il mistico. Attraverso l’analisi del percorso della storia dell’arte dell’era cristiana, vedremo come gli artisti hanno saputo “dare forma” alla luce, immancabilmente capace di portarci oltre quanto vediamo rappresentato. Sarà un viaggio illuminante dal IV secolo dopo Cristo fino al Divisionismo di inizio Novecento, passando da Duccio di Buoninsegna, Piero della Francesca, Correggio, Caravaggio, Tintoretto e molti altri . Alcuni concerti dal vivo completeranno il percorso.


linea

 

Monastero di Santa Croce di Fonte Avellana

Monastero della Santa Croce di Fonte Avellana - Serra S. Abbondio (PU)
21 / 27  luglio

FILOSOFIA DELLA TRAGEDIA :
L'UOMO DI FRONTE AL DESTINO

Prof. M. CACCIARI - Dott. F. VALAGUSSA

La tragedia è l’emergere di un conflitto insanabile: negli istanti di massima intensità l’uomo si trova attraversato e lacerato da tensioni tra loro non componibili. Leggi contrastanti e convinzioni inconciliabili si contendono il predominio del suo cuore e soprattutto del suo agire. Nella tragedia queste forze contrapposte costringono l’uomo a decidersi, a prendere parte, a violare un comando per obbedire a un altro. Nella decisione che spezza l’equilibro delle sostanze etiche, l’eroe patisce la crisi della propria costitutiva limitatezza: non può mai pensarsi al riparo dai rovesci della sorte e viene forzato dalla sofferenza ad apprendere la propria finitudine. Diviene così consapevole della propria nullità in quanto mortale dinnanzi al destino. Verrà proposta, a completamento del percorso, la visione di alcune tragedie greche.

 

linea

 

Abbazia di Vallombrosa

Abbazia di Vallombrosa - Vallombrosa (FI)
29 luglio / 4 agosto

I DIFFERENTI VOLTI DELL'AMORE
Riflessioni intorno alle possibilità del legame

Dott. F. LOLLI - Prof. R. MANCINI

Il corso propone un approfondimento sul tema dell'amore attraverso la messa a fuoco delle sue diverse implicazioni nell'esperienza umana e dei limiti ai quali sembra costretto dal discorso sociale contemporaneo. La riflessione, fondata su considerazioni di ordine filosofico e psicoanalitico, tenterà di emancipare la complessa questione dell'amore dal piano emotivo-sentimentale a cui l'immaginario culturale dominante lo riduce, al fine di porre in risalto il valore simbolico e strutturante delle forme nelle quali esso si incarna. Sarà approfondita la questione del valore fondante dell'amore nella condizione umana, considerandolo in particolare come modo di vivere oltre che come emozione, sentimento, affetto e passione.


linea

Santuario di Vicoforte

Santuario di Vicoforte - Vicoforte (CN)
5 / 11 agosto

QUALE DEMOCRAZIA PER IL NOSTRO TEMPO ?

Prof. C. GIACCARDI - Prof. M. MAGATTI - Prof. S.NATOLI

Di che democrazia intendiamo parlare? La democrazia è una delle forme di governo con cui gli uomini regolano il loro stare insieme, dove i rapporti di forza vengono distribuiti e interessi diversi trovano la loro mediazione nella rappresentanza. Le condizioni della democrazia contemporanea sono profondamente influenzate dall’economia e dalla comunicazione, mentre la politica è sottodeterminata rispetto ad una sempre più crescente differenziazione del sociale. Per comprenderne la crisi attuale, occorre analizzare come l'organizzazione degli interessi economici e la formazione della opinione pubblica retroagiscono al sistema politico, determinando e funzionalità e patologie. E’ però certo che non può esserci democrazia se non vi è un adeguato bilanciamento tra politica e potere, società civile e decisore pubblico, interessi parziali – anche legittimi – e pubblico benessere.


linea

Abbazia di San Benedetto in Valledacqua

Monastero di San Benedetto in Valledacqua
Acquasanta Terme - Ascoli Piceno
10 / 16 agosto

IL CAMMINO DELL'ANIMA TRA FINITO E INFINITO

Prof. A. PORCARELLI - Prof. L. ZOJA

Per quanto tu possa camminare, e neppure percorrendo intera la via, tu potresti mai trovare i confini dell’anima: così profondo è il suo lògos (Eraclito).
Trovare i confini dell’anima appariva difficile per i sapienti della Grecia antica, ma anche per Tommaso d’Aquino che la colloca “sulla linea di orizzonte e di confine” tra le sostanze corporee ed incorporee, tra tempo ed eternità. E quanto potrà esserlo per noi, in una società in cui i punti di riferimento mutano freneticamente, la ricerca dell’assoluto è svalutata e il prossimo ridotto ad oggetto? L’uomo ingenuo cerca la felicità, quello un po’ meno ingenuo il senso. Il desiderio umano è naturale. Ma con l’avvento della postmodernità e del consumismo, l’uomo sembra rimpiazzare gli altri uomini con oggetti e sostituirsi a Dio stesso con una ingenua onnipotenza. Invece, anche l’accettazione dei limiti è naturale e va rivalutata. Nelle pieghe della vita dobbiamo fare i conti con la difficoltà a guardare dentro di noi. Sintomo di tale fatica è il rapporto ambiguo con il rimorso e il tentativo di attribuire agli altri la “colpa” dei nostri comportamenti. Tra i limiti con cui misurarci c’è anche quello della morte, che – come dicevano Freud e Totò – cerchiamo di esorcizzare trasformandola in morte degli “altri”. Gli interrogativi che accompagnano il cammino dell’anima richiedono sia la consapevolezza della propria finitudine sia una sete di infinito in cui la profondità interiore non si distingue più dal “cielo stellato” di Kant.


linea

Santuario Madonna di Pietralba

Santuario della Madonna di Pietralba - Nova Ponente (BZ)
12 / 18 agosto

I GRANDI MAESTRI DEL JAZZ

T. CIAVARELLA - M° C. CONIGLIO

Il corso ripercorrerà la storia del Jazz dal 1900 ai giorni nostri, concentrandosi sulla biografia, la carriera, la personalità, lo stile, la musica e la discografia dei grandi maestri del Jazz, ovvero di coloro che l'hanno inventato e sviluppato fino a farlo diventare “ la grande musica del XX secolo”. Saranno in particolare approfondite la vita e le creazioni musicali di Louis Armstrong, Duke Ellington, Charlie Parker, John Coltrane e Miles Davis. Il programma sarà accompagnato da audizioni discografiche, esempi musicali eseguiti dal vivo e da un coinvolgimento attivo dei partecipanti che conosceranno da vicino i meccanismi dell'improvvisazione creativa diventando protagonisti reali dei concerti serali. Non è richiesta alcuna competenza musicale per la partecipazione al corso.


linea

Monastero di Santa Scolastica

Monastero di Santa Scolastica - Subiaco (RM)
18 / 24 agosto

FIGURE DEL TEMPO

G. F. MODUGNO - Prof. V. RIGUZZI

Il tempo non è soltanto un paradosso filosofico o un fenomeno fisico della realtà; è una condizione esistenziale nella quale si rivela l’essenza della condizione umana. Qualunque fantasia, divagazione, puro movimento della creatività si dispiega nel tempo al pari di un’azione materiale, eppure ognuno di noi ne controlla la misura, ne altera la percezione mostrando come, al di là dei canoni oggettivi, il tempo sia anche un mirabile artificio che concede all’uomo di cambiare le regole del mondo. Dalle riflessioni di Sant’Agostino alle curvature spazio-temporali, dalle categorie kantiane alle speculazioni di Heidegger, la realtà appare immersa in un costante divenire su cui s’infrange il mistero della coscienza stessa. Come nella musica, dove ogni sentimento, ogni descrizione possibile di ciò che vediamo diventa ascolto, metafora, magia. E tutto questo lo si potrà vivere anche grazie alle musiche di Bach, Schubert, Chopin, Schumann ed altri grandi compositori che, illustrate durante le relazioni, saranno poi eseguite in concerti serali.


linea

Monastero di San Giuseppe

Monastero di S. Giuseppe - Assisi (PG)
21 / 27 agosto

I VOLTI DELLA BELLEZZA

Prof. G. LANGELLA - Prof. D. MANCINI

La riflessione sulla Bellezza ha occupato da sempre uno spazio molto ampio nella storia del pensiero occidentale, eppure, dopo tanti secoli di filosofia, alle domande “che cos’è la bellezza” o “quali sono i caratteri grazie a cui definiamo bello qualcosa” non possiamo dare una risposta univoca o esaustiva. Ci limiteremo a indagare alcuni aspetti e significati che nel corso del tempo il concetto di Bellezza ha assunto. Esamineremo i riflessi che questa immagine mutevole ha determinato nel pensiero di molti filosofi tra cui Platone e Kant ma anche nei testi letterari soprattutto italiani degli ultimi secoli. La rotta che seguiremo ci porterà attraverso diversi luoghi noti e meno noti, ma non mancherà di ispirarsi a quanto scriveva Dostoevskij: “L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.”


linea

eremo s.salvatore dei camaldoli a napoli

Eremo SS. Salvatore dei Camaldoli - Napoli
23 / 29 agosto

QUALE SCIENZA CI SALVERA' ?

Dott. A. GATTI - Prof. p. P. BENANTI

La scienza, con le sue continue scoperte ed avanzamenti, è un elemento con cui ciascuno di noi si confronta nella propria quotidianità. Ogni progresso tecnologico però può comportare un risvolto negativo. Il seminario si propone di discutere delle tecnologie d’avanguardia nel mondo nanodimensionato, chiamate nanotecnologie. Verranno dunque presentate le applicazioni in vari campi anche di uso quotidiano e successivamente discusse le implicazioni etiche. Come conciliare lo sviluppo della scienza e le questioni poste dalla società? Come orientarci nelle scelte che quotidianamente siamo costretti a compiere, allo scopo di salvaguardare noi stessi e l’ambiente in cui viviamo? Come usare le nanotecnologie in modo saggio e responsabile? Un fisico e bioingegnere e un filosofo della scienza ci aiuteranno a comprendere i limiti, i pericoli e le possibilità offerti dalle nuove tecnologie.

 

linea

 

Santuario della Madonna di Crea

Santuario della Madonna di Crea - Serralunga di Crea (AL)
8 / 14 settembre

ANDAR PER ROMANICO:
VERSO L'AUTUNNO NEL MEDIOEVO PIEMONTESE

Dott. R. GIORGI

Il romanico è una delle espressioni artistiche di quel periodo storico che definiamo come Medioevo, che nel suo proprio autunno si modificherà nelle novità del gotico, e poi tardo gotico. E il Medioevo, considerato come tempo di mezzo tra l’età antica e quella moderna, sarà il contesto che ci permetterà di scoprire la ricchezza della fioritura di tanta arte, principalmente nell’area astigiana. Preziose pievi romaniche e abbazie, in cui le caratteristiche tipologie architettoniche si modulano con sapienza, saranno prima oggetto di studio e poi verranno visitate dal vero. Allora ci muoveremo quasi come in una caccia al tesoro grazie alla possibilità di trovare e riconoscere motivi architettonici, decorativi, scelte compositive e simboli… Tutti elementi per la ricostruzione di una splendida e salda struttura storico-artistica, quella del romanico piemontese.

 

linea

 

programma corsi 2011 in pdf

clicca qui per scaricare il pdf